Sona-Ponte San Pietro 1-5

08 dicembre 2021

Il Sona cede in casa al Ponte San Pietro nel match infrasettimanale valido per la quindicesima giornata di andata del campionato di Serie D (girone B)

Nel match infrasettimanale valido per la quindicesima giornata di andata del campionato di Serie D (girone B), il Sona Calcio di mister Filippo Damini ospita il Ponte San Pietro di Giacomo Curioni allo stadio "Comunale" di Sona in via Casella, 22 dopo la sconfitta interna di sabato con la Casatese (0-2). Gli ospiti arrivano invece in Veneto dopo aver fermato sullo 0-0 la capolista Arconatese nell'ultimo turno.

Sona-Ponte San Pietro (0-2) 1-5
Sona (4-2-3-1): Dal Bosco Carneiro; Sylla (35' st Marchesan), Gecchele (C), Barellini, Angelini; Toskic (38' st Valbusa), Vaudagna; Simeoni (17' st Pavan), Girma (1' st Bittaye), Nunes Correia (1' st Dambros Da Silva); Di Nardo. A disposizione: Sarro, Belem Nacarato, Brescianini, Gobetti. Allenatore: Piccinato Salvatore (in sostitiuzione dello squalificato Damini Filippo).

Ponte San Pietro (4-3-3): Rota S.; Salvi, Costa, Cerini, Kritta; Ruggeri (39' st Malinverno), Di Cesare, Rota L (25' st Signori).; Ferreira Pinto (44' st Berardelli), Bertazzoli (23' st Cretti), Capelli. A disposizione: Remondini, Longo, Maffi, Berbenni, Lionetti. Allenatore: Curioni Giacomo.

Arbitro: Paul Leonard Mihalache di Terni.
Assistenti: Umberto Galasso di Torino e Marco Tuccillo di Pinerolo.

Reti: 17' pt Cerini (P), 26' pt Ruggeri (P), 4' st Cerini (P), 10' st Vaudagna (S), 29' st Ferreira Pinto (P), 43' st Capelli (P).

Note: ammoniti Sylla, Barellini (S), Costa, Ruggeri (P), recuperi 2' e 5', angoli 6-5, spettatori 13 paganti

Filippo Damini, che, squalificato impartisce ordini dalla tribuna, dispone il Sona con un 4-2-3-1, Dal Bosco tra i pali, Sylla, Gecchele, Barellini e Angelini a comporre la linea difensiva, Toskic e Vaudagna a centrocampo, Nunes e Simeoni sugli esterni con Girma tre-quartista alle spalle del riferimento offensivo Di Nardo. Risponde il Ponte San Pietro di Giacomo Curioni con un 4-3-3, Stefano Rota in porta, Costa e Cerini i centrali con Salvi a destra e Kritta a sinistra, Ruggeri, Di Cesare e Luca Rota a centrocampo e il tridente offensivo composto da Capelli, Bertazzoli e "Highlander" Ferreira Pinto.

Nel primo tempo è il Sona ad avere la prima palla-goal per sbloccare il risultato con Nunes, che al 16', messo davanti al portiere da Girma conclude debolmente con il sinistro facendosi respingere il tentativo da Rota. In dieci minuti tra il 17' e il 26' il Ponte San Pietro trova allora il doppio vantaggio in rapida successione con le reti di Cerini e Ruggeri, il primo di testa il secondo di piede, che arrivano entrambe sugli sviluppi di due calci d'angolo con la difesa del Sona mal schierata. La reazione dei ragazzi di Damini si materializza a due minuti dal termine del tempo regolamentare con un tiro-cross di Simeoni dalla destra a cercare Di Nardo che termina sul palo e poi sul fondo dopo la deviazione di un difensore ospite. Al termine della prima frazione, giocata sotto una pioggia battente accompagnata dal freddo vento, si torna negli spogliatoi con il Ponte San Pietro avanti 2-0.

Al rientro in campo a nubi diradate, il Sona passa al 4-4-2 con gli inserimenti di Dambros Da Silva per Nunes Correia e Bittaye per Girma con il primo che va a far coppia con Di Nardo al centro dell'attacco mentre il secondo si posiziona sulla fascia sinistra con Simeoni a destra. A segnare però sono ancora i ragazzi di mister Curioni e ancora sugli sviluppi di un angolo, battuto dalla sinistra: è di nuovo Cerini a pescare l'incornata vincente per la doppietta personale. Passano quattro minuti e il Sona riesce ad accorciare le distanze con un destro dalla distanza di Vaudagna che per via del campo pesante trova un rimbalzo fortunoso che inganna Rota. Per i padroni di casa si riaccende dunque una fiammella di speranza che si spegne però al 29' quando Ferreira Pinto batte Dal Bosco con un destro dal limite che si insacca nell'angolino. Nel finale su un'azione di contropiede con il Sona sbilanciato in avanti Capelli si invola in campo aperto fissando definitivamente il punteggio sull'1-5 finale,cinque minuti di recupero e possono partire titoli di coda sul match.

Seconda sconfitta consecutiva per il Sona in casa dopo quelle con Caravaggio e Casatese, e seconda di fila in campionato. Per i ragazzi di Filippo Damini sarà importante cercare di uscire al più presto da questo fisiologico periodo di crisi dopo l'ottimo avvio di stagione e tornare a muovere una classifica che ora vede i rossoblù scendere al nono posto con 20 punti in coabitazione con lo Sporting Franciacorta. Domenica prossima la trasferta in casa del Breno, compagine bresciana in un ottimo momento di forma e reduce da due vittorie consecutive in trasferta con Leon sabato (1-4) e Real Calepina oggi (0-1).

Ufficio Stampa Sona Calcio
 

Altre Pagine

Sona Calcio
via Casella 27
Sona
37060