Il Sona cede alla Vis Nova Giussano nel match valido per la venticinquesima giornata del girone B di Serie D
Nel match valido per la venticinquesima giornata (la sesta di ritorno) del campionato di Serie D (girone B) il Sona Calcio di mister Filippo Damini ospita la Vis Nova Giussano di Marco Caddeo allo stadio "Comunale" di Sona in via Casella, 22, in uno scontro diretto che mette in palio importanti punti per l'obiettivo salvezza delle due squadre.
Sona-Vis Nova Giussano (0-1) 0-1
Sona (4-1-2-1-2): Carnelos; Pavan, Gecchele (C), Sylla, Angelini (22' st Acampora); Ceccuzzi (40' st Alba); Marchesan (29' st Valtulini), Vaudagna; Girma (15' st Simeoni); Di Nardo, Marchesini (12' st Strianese). A disposizione: Dal Bosco Carneiro, Malberti, Valbusa, Murtas. Allenatore: Damini Filippo.
Vis Nova Giussano (4-3-3): Ferrara; Beretta, Bartoli, Dugnani, Frigerio (C), Ballabio, Molteni (24' st Arrigoni), Molinari; Orellana Cruz (40' st Manti), Calmi (37' pt Valtulina), Ahmed (34' st Cazzaniga). A disposizione: Foresti, Tranquillini, Gambazza, Calabrò, Redaelli. Allenatore: Calabrò Marco.
Arbitro: Adil Bouabid di Prato.
Assistenti: Damiano Caldarola di Asti e Nicolò Pasquini di Genova.
Reti: 8' pt Calmi (V).
Note: ammoniti Carnelos, Marchesan, Simeoni (S), Molinari, Beretta (V), recuperi 2' e 8', angoli 10-3.
Mister Damini conferma il 4-1-2-1-2 delle ultime uscite con Carnelos tra i pali, Pavan, Sylla, Gecchele e Angelini a comporre la linea difensiva, Ceccuzzi play con Marchesan e Vaudagna ai lati, Girma tre-quartista alle spalle di Marchesini e Di Nardo. 4-3-3 invece per la Vis Nova Giussano di Marco Caddeo con Ferrara in porta, Beretta, Bartoli, Dugnani e Frigerio in difesa, Molteni, Ballabio e Molinari a centrocampo, Orellana Cruz, Calmi e Ahmed a comporre il tridente offensivo con bomber Fall fuori per problemi fisici.
Dopo un avvio favorevole al Sona è la Vis Nova a passare: al 9' sugli sviluppi di un calcio d'angolo Calmi riceve in area e conclude con il sinistro trovando la deviazione di Gecchele, il pallone si impenna per poi beffare Carnelos con i giocatori del Sona che invano protestano per un fuorigioco inizialmente segnalato dall'assistente, in seguito tornato sui propri passi. La reazione della squadra di Damini è veemente, al 19' è Girma ad andare vicino al pareggio con un destro dal limite che Ferrara mette in angolo. Al 30' invece su un traversone dalla destra di Di Nardo arriva l'inequivocabile mani di Frigerio con l'arbitro che indica il dischetto.
Dagli undici metri si presenta lo stesso Di Nardo che conclude con un destro a mezza altezza alla sinistra di Ferrara che indovina il lato di tuffo e riesce a deviare in angolo il rigore dell'ex Arezzo e Sampdoria. Il Sona però continua a premere e poco dopo è di nuovo Girma a sfiorare il goal dell'1-1 con un nuovo destro dal limite che stavolta si spegne alto andando vicinissimo all'incrocio dei pali. Nel finale di tempo si fa vedere anche la Vis Nova con un colpo di testa di Molinari in area sul traversone dalla destra di Orellana che finisce sul fondo. Due minuti di recupero e arriva il duplice fischio.
Al rientro in campo il canovaccio è lo stesso di quello dei minuti precedenti al riposo, è sempre il Sona a fare la partita, prevalendo nel possesso palla seppur con una manovra poco ficcante e spesso sconclusionata. L'unica vera palla-goal per il pareggio, oltre ad un goal annullato a Di Nardo per posizione di fuorigioco, si materializza al 22' con un destro da fuori di Vaudagna che Ferrara si supera per mettere in angolo. Nel finale la Vis Nova Giussano resiste agli ultimi assalti degli uomini di mister Damini e al termine degli otto minuti di recupero concessi (in seguito all'uscita in barella di Ahmed per un contrasto di gioco) esulta per i tre pesanti punti conquistati.
Il Sona è dunque costretto ad incassare la terza sconfitta consecutiva dopo quelle con Legnano in casa (0-2) e Folgore Caratese in trasferta (4-1). In classifica la compagine scaligera scende così al tredicesimo posto con 28 punti, a sole tre lunghezze dalla zona playout aperta dal Caravaggio a quota 25 e con una gara da recuperare. Per Gecchele e compagni sarà fondamentale cercare di uscire al più presto da questo momento di crisi, a partire dal match del prossimo week.end, ancora in casa, con lo Sporting Franciacorta.
Ufficio Stampa Sona Calcio