Il Sona di mister Filippo Damini cede in casa al Caravaggio nel match valido per l dodicesima giornata di andata del campionato di Serie D (girone B)
Dodicesima giornata di andata nel campionato di Serie D (girone B), il Sona Calcio di mister Filippo Damini riceve allo stadio "Comunale" di Sona la visita del Caravaggio di Maurizio Terletti per cercare di prolungare la striscia di sette risultati utili consecutivi iniziata con la vittoria interna sulla Folgore Caratese (2-1) del 10 ottobre.
Sona-Caravaggio (0-0) 1-2
Sona (4-2-3-1): Mazzi; Sylla, Gecchele (C), Barellini, Angelini (36' st Belem Nacarato); Alba (12' st Girma), Vaudagna; Nunes Correia (12' st Brescianini), Simeoni, Bittaye (36' st Valbusa); Di Nardo. A disposizione: Dal Bosco Carneiro, Mattei, Caldeo, Bentivoglio, Frigo. Allenatore: Damini Filippo.
Caravaggio (5-4-1): De Bono; Viola, Aprile, Gritti, Cortinovis, Brioschi; Fornari (45'+1 st Regantini), Lleshaj, Lamesta (C), Fumagalli T. (40' st Stefanoni); Ibe. A disposizione: Vitali, Traina, Galdoune, Fumagalli A., Lamperti, Baggetta, Ferrigno. Allenatore: Terletti Maurizio.
Arbitro: Mario Picardi di Viareggio
Assistenti: Salvatore Ielardi di Novara e Federico Maria Pastore di Collegno.
Reti: 6' st Fumagalli T. (C), 37' st Ibe (C), 42' st Sylla (S).
Note: ammoniti Di Nardo (S), Ibe, Fumagalli T. (C), espulsi Brescianini per somma di ammonizioni, Damini (non dal campo) per proteste (S), recuperi 0 e 4', angoli 6-4.
Alle prese con molte defezioni Filippo Damini dispone il Sona con un 4-2-3-1, Mazzi preferito a Dal Bosco tra i pali, linea difensiva collaudata con Gecchele e Barellini i centrali, Sylla a destra e Angelini a sinistra, Alba e Vaudagna in mediana, Nunes Correia e Bittaye sugli esterni con Simeoni tre-quartista alle spalle di Di Nardo riferimento offensivo. 5-4-1 invece per il Caravaggio di mister Terletti con De Bono in porta, Viola, Aprile, Gritti, Cortinovis e Brioschi in difesa, Lleshaj e Lamesta i centrali di centrocampo, Fornari e Tommaso Fumagalli sugli esterni a supporto di Ibe unica punta.
Primo tempo di studio in cui si verificano solo due vere e proprie occasioni da goal, una per parte. Il Caravaggio si rende pericoloso al 16': Ibe scende sulla destra e suggerisce per Fornari che in area gira in porta con un destro rasoterra che termina di poco largo. La replica del Sona si concretizza al 30' con un destro in progressione di Di Nardo che De Bono controlla con una presa a terra sul primo palo. Si torna negli spogliatoi senza recupero con il punteggio ancora fermo sullo 0-0.
Dopo 6 minuti dall'inizio della ripresa il Caravaggio passa: dopo un pallone perso da Vaudagna in fase di impostazione Lamesta pesca Tommaso Fumagalli con un filtrante in area e a tu per tu con Mazzi l'11 della compagine bergamasca non sbaglia. Con l'ingresso in campo di Girma e Brescianini mister Damini ridisegna l'assetto tattico del Sona che passa dal 4-2-3-1 al 4-3-3 con i due nuovi entrati ad agire in mezzo al campo con Vaudagna, Simeoni spostato largo a sinistra, Bittaye a destra con Di Nardo al centro del tridente.
I padroni di casa sembrerebbero cambiare passo andando vicini al pareggio al 14' con un sinistro da poco oltre il limite di Di Nardo su passaggio smarcante di Bittaye che De Bono riesce a respingere. A metà ripresa il Sona rimane però in inferiorità numerica causa l'espulsione per doppia ammonizione di Brescianini, autore di due falli di gioco a distanza di pochi minuti. Al 36' il Caravaggio raddoppia, Lamesta entra in area dalla destra e viene atterrato da Vaudagna con l'arbitro che indica il dischetto, dagli undici metri va lo stesso Lamesta che si fa però respingere la conclusione aperta di piatto sinistro da Mazzi con l'ausilio del palo, sul pallone si avventa però l'ex Ponte San Pietro e Villafranca Ibe che corregge in rete.
Nel finale il Sona non si dà comunque per vinto ributtandosi in avanti pur in 10 contro 11 per gli ultimi otto minuti di tempo regolamentare. Al 42' gli uomini di mister Damini riescono a trovare il goal che dimezza lo svantaggio con Sylla, che sugli sviluppi di un corner battuto dalla sinistra da Girma incorna di testa con ottima scelta di tempo mandando il pallone alle spalle di De Bono. Nei quattro minuti di extra-time concessi dall'arbitro i padroni di casa tentano gli ultimi disperati assalti che non trovano però fortuna. Triplice fischio: 1-2 (lo stesso risultato del match della scorsa stagione).
Dopo più di un mese il Sona torna dunque a conoscere il significato della parola sconfitta (l'ultima era arrivata il 6 ottobre nel match infrasettimanale in casa del Legnano) che lo fa scivolare al sesto posto della classifica alla pari della Folgore Caratese a quota 19 punti. Da domani sarà importante ricaricare subito le pile per preparare al meglio la trasferta del prossimo week-end, quando Gecchele e compagni andranno a far visita alla capolista in fuga Arconatese.
Ufficio Stampa Sona Calcio